Programma del Corso
Modulo 1
Principi fondamentali della Comunicazione
- I quattro principi fondamentali di comunicazione
- Livello verbale, paraverbale, non verbale
Modulo 2
Possesso dello spazio fisico
- Le quattro ancore spaziali
- Linee guida per il relatore
Modulo 3
Il Condizionamento analogico
- Contatto visivo
- Il condizionamento del relatore
- Come superarlo
Modulo 4
La gestualità
- Gesti descrittivi
- Gesti chiave
- Ancore gestuali e contenuto
Modulo 5
Contesto/Contenuto
- I livelli logici
- L’esplicitazione dei livelli
Modulo 6
Il linguaggio positivo
- Valenza positiva
- Valenza negativa
- Conseguenze sul pubblico
- Tecniche per il relatore
- Le frasi killer
- I verbi a due vie
Modulo 7
Il linguaggio dei presupposti
- I presupposti: cosa sono
- Presupposti di ricalco
- Presupposti di spinta
- Domande retoriche
- Ricalco nel futuro
Modulo 8
Gli stati mentali
- Come attivare gli stati mentali
- Stati mentali positivi
- Stati mentali negativi
Modulo 9
Domande guida al gruppo
- Tecnica delle domande
- Domande di presupposto
- Domande sul futuro
- Domande sui criteri
- Domande di specificazione
Modulo 10
Utilizzo del V-A-K nel public speaking
- I filtri sensoriali
- Metodi di attivazione
- Espressioni linguistiche per il Visivo
- Espressioni linguistiche per l’Auditivo
- Espressioni linguistiche per il Cenestesico
- Sussidi espositivi per il V- A-K
- Modalità di comunicazione per il V-A-K
Modulo 11
Utilizzo positivo delle obiezioni
- L’utilizzo positivo delle obiezioni
- Come superarle: i presupposti
- Tecnica dei quattro passi
Modulo 12
Le metafore e le metafore divergenti
- Metafora come strumento di comunicazione efficace
- Metafore divergenti
- Stato presente
- Stato desiderato
- Risorse